News
T Coronae Borealis, una delle nove ricorrenti più luminose del cielo, potrebbe tornare a brillare entro la fine del 2025, a ...
Le perplessità riguardanti l'atmosfera di Urano trovano, in parte, risposta in uno studio durato due decenni, messo in atto ...
Su Nature un nuovo studio descrive la prima osservazione diretta di ammassi stellari in fusione nella regione nucleare di cinque galassie nane. La scoperta conferma la plausibilità della formazione di ...
Ethan Nadler, astrofisico computazionale dell’Università della California a San Diego, ha calcolato la massa critica al di ...
Le difficoltà da affrontare e risolvere per una missione con equipaggio fino al Pianeta rosso sono ancora molte. Per avere un ...
Sessanta centimetri di diametro per 250 chilogrammi di peso. Proveniente dalla fascia degli asteroidi, sembrerebbe aver ...
Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una galassia eccezionale che sfida i modelli teorici sull’evoluzione cosmica.
Una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble rivela in dettaglio l'ammasso stellare Ngc 346, un vivace gruppo di stelle giovani situato nella Piccola Nube di Magellano. Questa vista mozzafiato, o ...
La collaborazione dell’esperimento Aeḡis al Cern ha pubblicato ieri su Science Advances nuovi risultati nello studio dell’antimateria, ottenuti trasformando una tecnologia che usiamo tutti i giorni. I ...
La sedicesima edizione di “Play – Festival del Gioco”, la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi analogici, si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 presso il quartiere ...
Le stelle non sono solo oggetti celesti lontani, ma veri e propri testimoni del passato e del futuro dell’universo. Le loro “melodie cosmiche” rivelano segreti nascosti, offrendo uno sguardo unico ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results