News

T Coronae Borealis, una delle nove ricorrenti più luminose del cielo, potrebbe tornare a brillare entro la fine del 2025, a ...
Le perplessità riguardanti l'atmosfera di Urano trovano, in parte, risposta in uno studio durato due decenni, messo in atto ...
Su Nature un nuovo studio descrive la prima osservazione diretta di ammassi stellari in fusione nella regione nucleare di cinque galassie nane. La scoperta conferma la plausibilità della formazione di ...
Ethan Nadler, astrofisico computazionale dell’Università della California a San Diego, ha calcolato la massa critica al di ...
Una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble rivela in dettaglio l'ammasso stellare Ngc 346, un vivace gruppo di stelle giovani situato nella Piccola Nube di Magellano. Questa vista mozzafiato, ...
Dopo che, nel suo discorso inaugurale, il presidente Trump ha detto di voler piantare la bandiera americana su Marte, sono in molti a chiedersi quanto realistica sia questa affermazione. Mentre è ...
I frammenti in questione, il cui peso complessivo si aggira intorno ai 30 chilogrammi, sono quelli della meteorite di Aguas Zarcas: dopo la meteorite di Murchison, la più massiccia condrite carbonacea ...
Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una galassia eccezionale che sfida i modelli teorici sull’evoluzione cosmica.